Curriculum Associazione di volontariato “Insieme per la vita”
“Insieme per la Vita” è una associazione di Volontariato, costituita nel maggio del 1997, senza scopo di lucro ai sensi della Legge 266/91.
E’ iscritta al registro Regionale del Volontariato della Regione Campania, (numero d’iscrizione 015989 del 04/11/1999), nel settore di intervento di cui all’art.1, punto 4, servizi socio-sanitari e assistenziali, (L.R. n°9 art.4 del 8 febbraio 1993), con delibera n° 5613 del 17/09/99, al numero 600. Pubblicata sul B.U.R.C. n°4 del 24 gennaio 2000.
E’ di diritto iscritta al Registro Comunale delle Organizzazioni di volontariato del Comune di Napoli ai sensi del Regolamento istitutivo del Registro di Volontariato con delib. di Consiglio n° 323 del 12/10/95 art. 10 comma 3.
È altresì iscritta, in base al decreto Dirigenziale N. 10 / SAN – STAP - NA del 13/01/2004, al numero 86 dell’allegato “D”, dell’elenco ricognitivo delle ONLUS che operano nel campo dell’assistenza Sanitaria e Socio-sanitaria, istituito con delibera G.R. n. 4556/00 in esecuzione dell’art. 2 comma 2 septies del D.L.vo n. 229/99, della Regione Campania.
L’Associazione alla base dei suoi obiettivi statutari si prefigge di perseguire i seguenti scopi:
la promozione umana e l’integrazione sociale dei cittadini mediante la prestazione di servizi in favore di minori, infermi, anziani, portatori di handicap, persone svantaggiate mirando alla prevenzione, cura e riabilitazione fisica, psichica, sociale e morale mediante assistenza anche domiciliare;
l’organizzazione e la gestione di prestazioni sanitarie e socio-sanitarie aggiuntive rispetto a quelle assicurate dal Servizio Sanitario Nazionale e dagli organi centrali e periferici dello stato;
la prestazione di attività di Protezione Civile, in collaborazione con gli organi dello Stato e le associazioni di volontariato operanti nel settore;
promuove l’integrazione umana, sociale e culturale dei cittadini extra comunitari e di tutti i cittadini stranieri che versano in condizioni di disagio e difficoltà;
l’aggiornamento e la ricerca scientifica nei settori suindicati nonché formazione e la preparazione di personale idoneo;
sviluppa l’aggiornamento, la riqualificazione e la formazione, anche ai sensi della Legge 845/78, in tutti i campi sociali allo scopo di migliorare lo sviluppo e l’integrazione sociale di cittadini italiani e stranieri.
Il tutto nel rispetto delle disposizioni previste dalle leggi vigenti in materia.
L’associazione persegue i fini statutari con attività svolte direttamente o affidate a terzi nell’ambito di programmi d’intervento di volta in volta stabiliti, cura direttamente la diffusione dei risultati delle proprie attività con mezzi che ritiene opportuni ed è impegnata nell’organizzazione di momenti d’incontro di qualsiasi natura e di qualsiasi livello, volti alla promozione delle proprie finalità.
Fra le sue molteplici attività, ha avviato da diversi anni, un servizio di mediazione culturale e linguistica e di accoglienza ed orientamento a favore di utenti extracomunitari presso l’Azienda Ospedaliera A. Cardarelli e l’Azienda Ospedaliera V. Monaldi di Napoli. Questo servizio viene espletato con la collaborazione di personale extracomunitario alle proprie dipendenze. Lo scopo di questo servizio è quello di alleviare le difficoltà dei degenti di nazionalità extracomunitaria nel rapporto interpersonale con il personale sanitario e medico.
Dall’anno 2002 l’associazione, in collaborazione con la Circoscrizione di Poggioreale ed in rete con altre ONLUS, ha varato il progetto “Obiettivo Salute nella Circoscrizione di Poggioreale” durante il quale è stato distribuito materiale educativo ed è stato effettuato lo screening su circa 500 cittadini residenti.
Gli argomenti trattati sono stati:
Convegno, “la prevenzione nel rischio cardio-vascolare” (patrocinato dalla Regione Campania, (centro Direzionale di Napoli 03/07/2003);
Convegno, “prevenire la tossicodipendenza – attivazione di una rete solidale” (patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli e dall’Assessorato Regionale alla Sanita’) Educazione Sanitaria e Prevenzione - Circoscrizione di Poggioreale 2/10/2003;
Convegno, “Menopausa e Osteoporosi (patrocinato dalla Regione Campania, dalla Provincia di Napoli e dall’Assessorato alla Sanità. Educazione sanitaria e prevenzione con presidio per lo screening della densità ossea (moc) – Circoscrizione di Poggioreale 12/10/2003;
Tra le diverse attività svolte dall’associazione, vi sono state, l’organizzazione di manifestazioni dedicate alla prevenzione e all’educazione sanitaria:
Giornata mondiale dell’osteoporosi (con presidio per lo screening della densità ossea (MOC), in piazza Vanvitelli Napoli, 20 ottobre 2002;
Realizzazione di uno Spettacolo musicale e convegno sul tema della prevenzione in oncologia ed in particolare del tumore al seno. Visite mediche e distribuzione di materiale informativo. (13/03/04);
Realizzazione della manifestazione “Na tammurriata pe’ nun fumà”, nell’ambito di “Aspettando Maggio”. L’iniziativa è stata finanziata dal Comune di Napoli per uno spettacolo musicale con prevenzione in tema di dissuasione dal fumo. (03/04/04);
Realizzazione della manifestazione di Educazione Sanitaria e Prevenzione, in occasione della giornata per la lotta al tabagismo, patrocinata dalla Regione Campania, dal Comune di Napoli, dalla Provincia e dall’Assessorato alla Sanità, con presidio per lo sreening delle malattie respiratorie, effettuazioni di visite ed indagini diagnostiche. (Maggio 2004).
Attivita’ socio-sanitarie domiciliari, finalizzate al raggiungimento dell’autonomia familiare, con acquisto e fornitura di sollevatori per disabili ivi compresa la manutenzione e l’addestramento dei familiari;
Molte altre sono state le iniziative intraprese nel campo sociale e sul territorio cittadino, come ad esempio:
Raccolta e distribuzione di indumenti per bambini;
Pasti caldi a domicilio;
Acquisto e distribuzione di coperte (Inverno 2003).
Pranzo di Natale multietnico (Natale 2003).
Segretariato sociale (pony della solidarietà – dal novembre 2001 al dicembre 2003), presso la circoscrizione di Poggioreale; (partner);
Segretariato sociale (pony della solidarietà – dal mese di ottobre 2007 al mese di dicembre 2007) presso la circoscrizione di Poggioreale; (partner);
Partecipazione come partner al progetto “Ragazzi in citta’ 2003” finanziato dal Comune di Napoli;
I° concorso a premi (21 borse di studio) “la solidarietà un valore da riscoprire” con il patrocinio della Regione Campania e della Provincia di Napoli. (16/12/03);
Partecipazione al progetto “UN POZZO DI LUNE” per la raccolta di fondi a favore dell’AMREF, (sono stati raccolti Euro 2037,00 che serviranno a costruire un pozzo nel nord dell’Uganda); l’associazione era presente con attività di prevenzione in materia di malattie dell’apparato respiratorio ed è stata fatta educazione sanitaria in tema di dissuasione dal fumo. (Maggio 2004);
Realizzazione della manifestazione “Tutti in piazza c’è la Nazionale”, lo scopo della manifestazione è stato promuovere la riappropriazione della piazza per momenti di socializzazione. (Giugno 2004);
Realizzazione della manifestazione “Natale: tutti i bambini del mondo…in festa”, lo scopo della manifestazione è stato promuovere l’integrazione con i bambini immigrati e più in generale con i bambini di culture diverse attraverso attività ludico-ricreative.
Negli ultimi anni l’Associazione ha firmato:
Il protocollo d’intesa con l’Unione Italiana Ciechi e Ipoevedenti
Il protocollo d’intesa con la Lega Italiana per la lotta contro i Tumori Il protocollo d’intesa con l’Università popolare di Caserta
La convenzione con la Clinica “Villa Stabia” ( Ottobre 2007).
L’Associazione è in possesso dei requisiti richiesti dall’art. 3 della Legge n. 64 del 6 marzo 2001 “Istituzione del Servizio Civile Nazionale”, e cioè:
assenza di scopo di lucro;
capacità organizzativa e possibilità d’impiego in rapporto al servizio civile volontario;
corrispondenza tra fini istituzionali e finalità, prevista dell’art. 1 della legge 64/2001;
svolgimento di un’attività continuativa da almeno tre anni.
L’Associazione è accreditata alla Classe Seconda (codice Ente NZ00605) dell’Albo Regionale della Campania degli Enti di Servizio Civile, secondo la Circolare dell’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile, del 02 febbraio 2006, “Norme sull’accreditamento degli Enti di Servizio Civile Nazionale”;
Questa particolare classificazione, consente all’associazione di attivare un numero massimo di sedi di attuazione di progetto fino a 100, e un numero massimo di volontari, su base annua fino a 700.
Fino ad oggi sono stati elaborati dall’associazione e approvati dall’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile i seguenti progetti:
“Ospedale Amico” per un numero di 12 volontari, approvato 2003, avviato a giugno 2004 e terminato a maggio 2005;
“Monitoraggio della Qualità dei servizi erogati dall’A.O. V. Monaldi” per un numero di 5 volontari, approvato 2003, avviato a giugno 2004 e terminato a maggio 2005);
“Custodi sociali nel quartiere di Poggioreale” per un numero di 4 volontari, approvato nel 2004, avviato a gennaio 2005. Terminato a gennaio 2006);
“Mobilità sociale nei percorsi interaziendali” per un numero di 4 volontari, approvato nel 2004, avviato a gennaio 2005. Terminato a gennaio 2006;
“Accoglienza, orientamento ed accompagnamento nei percorsi interaziendali” per un numero di 12 volontari, approvato 2004, avviato a gennaio 2005. Terminato a gennaio 2006;
“Un amico in corsia” per un numero di 24 volontari, approvato 2005, terminato a Novembre 2006;
“Educazione ai servizi ospedalieri” per un numero di 8 volontari, approvato 2005, terminato a Novembre 2006;
“Ospedale Amico” per un numero di 8 volontari, approvato 2005;
“Monitoraggio della qualità dei servizi erogati dall’A.O. V. Monaldi” per un numero di 8 volontari, approvato 2005;
“Custodi sociali di zona nel quartiere di Poggioreale” per un numero di 12 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008;
“Custodi sociali di zona nel Centro Direzionale” per un numero di 12 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008;
“Custodi sociali di zona ad Acerra” per un numero di 8 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008;
“Custodi sociali di zona a Melito” per un numero di 8 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008;
“Custodi sociali di zona a Grumo Nevano” per un numero di 8 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008;
“Custodi sociali di zona a Pomigliano D’Arco” per un numero di 8 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008;
“Custodi sociali di zona a San Giorgio a Cremano” per un numero di 16 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008.
“Gestire l’accoglienza : informazione ed accompagnamento dei pazienti nella fase di ammissione al ricovero ospedaliero” per un numero di 48 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008.
“Prendimi la mano” per un numero di 42 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008.
“Accesso alle prestazioni sanitarie e guida nei servizi ambulatoriali e di DH” per un numero di 48 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008.
“Noi e la scuola”, per un numero di 36 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008.
“Ragazzi in gioco: percorsi di inclusione nella provincia di Napoli”, per un numero di 80 volontari, approvato nel 2007 ed avviato a Gennaio 2008.
“Il Servizio Civile al fianco del consumatore” per n° 24 volontari selezionati tramite bando pubblico, approvato nel 2009 ed avviato il 1° dicembre concluso nel dicembre del 2010.
“Sorrisi Sociale”, progetto di Odontoiatria Sociale, in collaborazione con L’Istituto Casanova; realizzato con i fondi del 5 per mille realizzato dal marzo 2010 a marzo 2011.
Le attività dell’anno 2011
Nell’anno 2009 l’Associazione ha partecipato al Bando di Perequazione per la Progettazione Sociale – Campania, emanato dal CSV, con un progetto di intervento sulla mediazione culturale e linguistica per favorire l’accesso ai servizi socio sanitari dal titolo “Salute: un diritto senza frontiere”, approvato nel dicembre del 2009 e conclusosi a marzo 2012.
Ha inoltre partecipato al bando Scuole Aperte; all’ Istituzione presso il territorio della Prima Municipalità di Napoli di uno sportello di accoglienza per migranti extracomunitari. Ed ha rinnovato delle convenzioni con l’ente pubblico A.O. V. Monaldi, del servizio di Mediazione Linguistica e Culturale in favore di pazienti provenienti paesi comunitari ed extracomunitari.
Ha altresì partecipato al Bando di idee 2009, emanato dal CSV, con un progetto di assistenza odontoiatrica per anziani e disagiati, dal titolo “Sorrisi Sociali”. Il progetto è realizzato in collaborazione con l’istituto Superiore di Istruzione Secondaria A. Casanova svoltosi per tutto il 2011.
Le Attività dell’anno 2012
Nel 2011 sono stati approvati dall’ufficio di Servizio Civile Nazionale 2 progetti presentati per la Regione Campania ed 1 per la Regione Puglia, per un totale di 60 volontari. I progetti hanno avuto come data ufficiale di avvio quella del 2 maggio 2012.
Presso il Comune di Napoli, nello specifico nel territorio della IV Municipalità è in atto il progetto “I care … We care”, progetto di assistenza sociale agli anziani, disabili e fasce deboli. I volontari impegnati, recandosi giornaliermente presso il domicilio degli utenti, li sorreggono e supportano nelle attività e pratiche quotidiane di svariato tipo e genere.
Presso il Comune di San Giorgio a Cremano si è svolto il progetto “Differenziamoci”, volto alla promozione della raccolta differenziata ed alla diffusione della cultura della raccolta differenziata sul territorio.
Nella Regione Puglia è in atto il progetto “Accogliamo sorridendo a Brindisi”. I volontari impiegati nell’A.O. “Perrino e Summa” fanno da tramite ed accompagnamento alle fasce deboli che accedono alla struttura ospedaliera al fine di rendere meno duro l’impatto di questi con la strutta o la burocrazia della stessa.
Nella città di Napoli è poi in atto il progetto “Scugnizzi” volto al sostegno psico-sociale delle fasce deboli.
E’ in fase di rinnovo una convenzione stipulata, negli anni, con l’A. O. R. N. Ospedali dei Colli per lo svolgimento di un’attività di mediazione linguistica culturale.
Nel mese di settembre 2012 ha avuto avvio il progetto “Salute: un diritto senza frontiere … to be continued!”, finanziato dal Centro di Servizio per il Volontariato di Napoli nell’ambito del Bando di Idee 2011 “Il Mosaico delle Solidarietà”, improntato sull’offerta di un servizio di mediazione linguistica culturale volto a favorire l’integrazione sociosanitaria di pazienti immigrati.
Il Progetto, conclusosi ad ottobre del 2013, svolto all’interno dell’Istituto Nazionale Tumori - IRCCS Fondazione Pascale, si è proposto di favorire e potenziare l’accesso degli stranieri, affetti da malattie oncologiche, ai servizi socio-sanitari e di valorizzare il processo di inclusione sociale degli immigrati attraverso una politica di tutela della salute, volta ad attuare una piena parità dei cittadini stranieri rispetto al diritto alle cure. L’azione è stata tesa a realizzare una integrazione delle persone immigrate con l’istituto di ricerca ed i suoi operatori in modo da rendere maggiormente efficace l’intervento assistenziale anche attraverso l’offerta di un supporto psico—sociale specie nei confronti degli ammalati in fase terminale. In questo modo, è stato possibile sperimentare, validare e divulgare un modello di offerta socio-sanitaria multidisciplinare e interculturale, al fine di favorire la tempestività dell’accesso ai servizi e l’efficacia correlata alla compatibilità con l’identità socio-culturale di tali gruppi di popolazione. Con la presente idea progettuale si è inteso raggiungere i seguenti obiettivi specifici: attuare programmi per la facilitazione dell’accesso alle misure di assistenza sanitaria degli stranieri affetti da malattie oncologiche; effettuare interventi di promozione della salute e di contrasto alle principali cause di patologie oncologiche.
Il 4 febbraio 2013 ha avuto avvio il progetto regionale “Il Circolo delle
Cure” – nell’ambito del Bando “Caregiver – sostegno alle famiglie” per un
importo totale di circa 200.000,00 euro.
Con il progetto, conclusosi il 30 gennaio 2014, si è offerto – gratuitamente - supporto socio assistenziale e psicologico alle famiglie nei cui nuclei sono presenti soggetti colpiti da malattie neurodegenerative progressivamente invalidanti (Alzheimer, Parkinson, Sla, sclerosi multipla). Le attività progettuali sono state realizzate sul territorio di Napoli, nello specifico III e IV Municipalità. Con il progetto si è offerto per 12 mesi supporto in maniera continuativa a circa 40 nuclei familiari. Di fianco all’intervento prevalentemente psicologico, di notevole importanza è stato l’operato svolto dal personale specializzato, quali OSS e/o OSA che, prendendo in carico i soggetti ammalati, li hanno assistiti favorendone in particolare il recupero fisico oltre che psicologico. Gli operatori si sono recati presso il domicilio degli utenti ogni giorno, nelle fasce orarie di maggiore necessità.
Rilevante è stato anche l’operato dei volontari, anch’essi impegnati tutti i giorni della settimana per più ore al giorno presso le famiglie affidategli per un intervento prevalentemente di natura sociale. I risultati del progetto sono stati presentati il giorno 27 febbraio 2014 con il Convegno finale “Il Giorno del caregiver” organizzato in co-partecipazione con la Coop. Sociale “Alma Mater” alla presenza di istituzioni, utenti, amici, collaboratori e operatori impegnati nelle attività progettuali.
Il 4 Agosto 2014 ha avuto avvio il progetto “TIENI IL TEMPO” nell’ambito dell’ avviso pubblico "accordi territoriali di genere" - “Migliorare l'accesso delle donne all'occupazione e ridurre le disparità di genere" obiettivo operativo:f2) "promuovere azioni di supporto, studi, analisi nonché la predisposizione e sperimentazione di modelli che migliorino la condizione femminile nel mercato del lavoro". Il programma “Tieni il tempo!” volendo attuare in pieno le politiche per la conciliazione si propone di fornire strumenti che, rendendo compatibili sfera lavorativa e sfera familiare, consentano alle donne di vivere al meglio i molteplici ruoli che giocano all'interno della società e che talvolta, per scelta o per forza, si ritrovano a ricoprire. Il programma di intervento “Tieni il tempo!” attraverso i progetti sperimentali “Prolunghiamo per te” e “Non è tempo di essere sola” prevede gratuitamente il supporto alla famiglia, la presa in cura dei minori, anche disabili, presenti in nuclei familiari in cui la donna lavora, ivi compreso il prolungamento dell’orario scolastico. Tutte queste azioni positive consentiranno alla lavoratrice di poter meglio realizzare il proprio ruolo di donna e madre.
L’Associazione in collaborazione con la Coop. Sociale Alma Mater promuove e sostiene sul territorio della provincia di Napoli, il progetto “Salvami la Vita”, con l’obiettivo di sviluppare la cultura del primo soccorso e incrementare la disponibilità di apparecchiature mediche salvavita, come il defibrillatore, nelle strutture pubbliche e private.
I fondi raccolti attraverso le destinazioni del 5 per mille e l’organizzazione di specifiche campagne di donazione, saranno destinati all’acquisto dei defibrillatori utilizzabili anche da personale non sanitario nonché a finanziare corsi di formazione BLSD (Basic Life Support Defibrillation) per fornire, al personale indicato dalle strutture beneficiarie, le conoscenze necessarie sulle manovre da compiere in caso di arresto cardiaco o di ostruzione delle vie respiratorie dovute all’ingestione di corpi estranei.
Dal mese di agosto 2014 è in fase di attuazione il Programma di Intervento “Tieni il Tempo” a favore delle madri lavoratrici nell’ambito dell’attuazione delle politiche di conciliazione.